DOMENICA CLASSICA 2018-2019
DIRETTORE ARTISTICO LORENZO PORTA DEL LUNGO
S A L A UMBERTO
VIA DELLA MERCEDE, 50
16 DICEMBRE 2018, ORE 11
“L’UNGHERIA APERTA ALLE CULTURE DEL MONDO”
L’arte musicale ungherese degli autori nazionali e di altri paesi
INCONTRO CON I MUSICISTI BIBLIOTECA VILLA LEOPARDI
musiche di
Schubert, B. Bartòk, Z. Kodàly,
Farkas, D. Popper, G. Ligeti
Clicca ai link seguenti per ascoltare alcune esecuzioni degli artisti!
SCORSO CONCERTO:
J.S. BACH 1685-1750 dalla Suite n.3 in do maggiore per viola Preludio (11 febbraio 2018-Il canto femminile europeo)
PROVE CONCERTO
Danze Ungheresi prove concerto:
Bartok prove concerto 2
Prove concerto 3:
LEZIONE CONCERTO:
Danze Ungheresi
Kodàly
ENSEMBLE
ILONA BÀLINT (Szeged, Ungheria) violista
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Roma
EDINA BAK (Budapest, Ungheria) pianoforte
per il Teatro dell’Opera di Roma
ETTORE PAGANO (Roma, Italia) violoncello
Premio del Pubblico 2017 del Campus delle Arti
I brani dei compositori romantici in programma, Schubert e Popper, si basano sulla conoscenza del repertorio dei violinisti zingari “di cittá” che ispirarono nel fine ‘800 anche F. Liszt facendo conoscere la musica ungherese in tutta l’Europa. Le composizioni di Farkas, Ligeti, Kodály e Bartók invece sono del XX secolo ispirate dalla musica folk tradizionale. Canzoni e danze sono state raccolte e catalogate da Kodály e Bartók dalla “sorgente pura” dei villaggi remoti, spesso isolati per secoli. Gioia, dolore, ribellione, desiderio di libertá sono le sensazioni che si sprigionano attraverso melodie meravigliose e ritmi di danze frenetiche.
INCONTRO CON I MUSICISTI
I MUSICISTI SARANNO LIETI DI INCONTRARVI
MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE ORE 19
PRESSO LA BIBLIOTECA VILLA LEOPARDI
VIA MAKALLE’, 9 – TEL 0645460621
https://www.bibliotechediroma.it/opac/library/biblioteca-villa-leopardi/RMBB1
LINK EVENTO FACEBOOK: https://bit.ly/2G5vqmV
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE SUONO E IMMAGINE ONLUS
Lascia un commento