La Casa editrice Liguori
Dal 1949, anno della fondazione, attraverso la progressiva maturazione di un progetto editoriale multidisciplinare la Casa editrice ha sempre meglio definito il suo ruolo di punto di riferimento per la ricerca avanzata nelle scienze sociali, nelle scienze umane e tecniche.
Numerosi testi di critica letteraria (basterà citare Mitografia del personaggio di Salvatore Battaglia, o Cecità e visione, di Paul de Man), di teoria del diritto (il Diritto Internazionale Pubblico di Rolando Quadri), di teoria economica (i Tre saggi sullo stato della scienza economica del premio Nobel Tjalling C. Koopmans), di storia dell´architettura (Architettura gotica e filosofia scolastica di Erwin Panofsky), di analisi matematica (l´ormai introvabile Analisi matematica di Renato Caccioppoli) pubblicati tra gli anni ´50 e ´70 sono ancora oggi parte integrante del Catalogo Liguori e costituiscono altrettanti elementi di una complessa stratigrafia attraverso la quale è possibile leggere la cronaca dello sviluppo e dell´evoluzione della Casa editrice.
Il Catalogo generale comprende oggi oltre 4000 titoli, e 160 sono i volumi, tra novità e ristampe, pubblicati ogni anno.
La produzione è organizzata in numerose Collane Editoriali alle quali hanno collaborato e collaborano autorevoli studiosi italiani e stranieri.
Negli ultimi anni la Liguori Editore si è impegnata attivamente nella ricerca nei settori innovativi dell´editoria e della comunicazione con la partecipazione ad alcuni progetti co-finanziati dall´Unione Europea e dal MIUR. Tra questi, Virtual Hypermedia Factory, progetto Esprit per la diffusione di contenuti relativi ai beni culturali e al turismo attraverso Internet; Tesauro – Prodotti e servizi per il libro antico, progetto per la promozione, la diffusione e valorizzazione del patrimonio librario del XVII secolo; Introduzione di metodologie e tecnologie nel processo produttivo editoriale, progetto del Piano Multimedialità, Cluster 16.
Clicca qui per acquistare i volumi della Collana!